Abitata sin dai tempi del Paleolitico, con una storia millenaria.
Antichissima città della Magna Grecia situata nella provincia di Salerno, vicino al litorale. La leggenda ne attribuisce il merito agli Argonauti, ma nella realtà furono gli abitanti di Sibari a fondare Paestum nel VII secolo a.C. In origine chiamata Posidonia in onore del Dio Poseidone, dopo l’invasione Lucana fu ribattezzata Paistom, nome che in seguito venne cambiato definitivamente dai romani in Paestum.
Abbandonata tra il V ed il IX secolo dopo Cristo. Le campagne di ricerca e di scavi che l’hanno riportata alla vita sono datate addirittura XX secolo: un lavoro davvero straordinario, che si sarebbe protratto fino agli anni ’70.
All’interno delle sue mura si trovano i templi dorici greci meglio conservati di tutto il mondo, il Tempio di Nettuno, la Basilica ed il Tempio di Cerere, ma la maggior parte dell’antica città non è ancora stata riportata alla luce.
Dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO nel 1988, è uno dei principali parchi archeologici d’Europa.
Non lontano dagli scavi troviamo il Museo Archeologico di Paestum che conserva al suo interno alcune tra le opere più importanti dell’Italia Meridionale. Il fiore all’occhiello del Museo sono gli affreschi della Tomba del Tuffatore.
ARTE CULTURA GUSTO - Un viaggio alla scoperta dei sapori e della storia del Cilento.
BIKE - Tour in bici per scoprire il Cilento del passato ed il Cilento del Presente. Principali destinazioni: Camerota - Paestum - Infreschi - Monte Bulgheria