Luoghi: Camerota, Pompei, Casaletto Spartano, Paestum, Padula, Marina di Camerota
A Sud di Paestum, immersa nella florida vegetazione della Macchia Mediterranea e bagnata dalle
limpide acque del Mediterraneo, sorge una delle zone più belle del Sud Italia… il Cilento !
Le spiagge incontaminate, la natura selvaggia e l’accoglienza familiare dei suoi abitanti sono i punti
di forza di questa terra leggendaria, meta da sempre di viaggiatori in cerca di bellezza ed
autenticità.
Secondo per grandezza soltanto al Pollino, il Parco Nazionale del Cilento, tuttavia, non è solo
mare, ma arte, cultura e buona cucina… Patria della dieta mediterranea, rinomato per il suo cibo
salutare e genuino.
Il Cilento saprà regalarvi emozioni e panorami unici ed indimenticabili…Non fartelo raccontare…
vivilo!
1° Giorno (Sabato)
– Arrivo e sistemazione in camera.
– Incontro con Responsabile Cilento Dream e aperitivo di benvenuto.
– Tempo libero *
– Cena e pernottamento in struttura.
2° Giorno (Domenica)
“Il sentiero Baia degli Infreschi”
..un po’ a piedi e un po’ in barca
Equipaggiamento: Scarpe trekking, Costume da Bagno, Telo mare.
Mezzo trasporto: Piedi/Barca
Durata: circa 6 ore
Difficoltà: Facile
– Ore 08:00 > 09.00 Colazione in Hotel.
– Partenza per l’escursione a Baia Infreschi.
Questo sentiero, uno dei più belli di tutta la costa di Marina di Camerota, attraversa una colorata e
profumatissima macchia mediterranea e ci conduce alla prima sosta denominata “Cala Monte di
Luna” un’imponente scogliera alta 200 metri a picco sul mare da dove si può ammirare un panorama unico.
Per la seconda sosta ci rilasseremo nella spiaggia denominata “Pozzallo”. Risalendo dolcemente
una piccola collina raggiungiamo la suggestiva grotta della “Difesa”, un’immensa cavità naturale
sconosciuta a molti…
Riscendendo raggiungeremo la spiaggia “Più Bella d’Italia” 2014: “Cala Bianca”, caratterizzata da
sassi bianchi e natura incontaminata.
Superato un piccolo vallone asciutto, risaliremo giungendo all’ultimo sentiero che ci accompagnerà
alla Baia Naturale degli “Infreschi”, ultima tappa e termine del nostro percorso a piedi.
Qui ci attenderà (tempo permettendo) l’imbarcazione per la visita guidata della costa e delle grotte
che incontreremo lungo la rotta verso il Porto di Marina di Camerota.
– Light Lunch
– Tempo libero
– Cena e pernottamento in struttura.
3° Giorno (Lunedì)
Camerota e l’arte della ceramica
una passione che si tramanda da oltre duemila anni
Equipaggiamento: Scarpe comode
Mezzo trasporto: Piedi
Durata: circa 3 ore
Difficoltà: Facile
– Ore 08:00 > 09.00 Colazione in Hotel.
– 09.30 Transfer per raggiungere Camerota, dove potremo visitare un laboratorio di ceramica
artigianale ed ammirare uno dei più grandi maestri della zona all’opera. Si avrà così la possibilità di
ammirare «u’ cunzàro» (il vasaio) al lavoro apprendere le antiche tecniche tramandate di
generazione in generazione e di acquistare oggetti unici nel loro genere.
– 11.00 Visita guidata del borgo di Camerota
Il centro storico presenta numerosi edifici risalenti all’epoca medievale. Degno di nota è
sicuramente il castello Marchesale, fortificazione di epoca Normanna situata in cima alla collina
rocciosa. Visiteremo inoltre il museo dell’antica civiltà contadina.
– 12.30 Rientro a Marina di Camerota e light lunch.
– Tempo libero
–20.00 Cena e pernottamento in struttura.
4° Giorno (Martedì)
Gli scavi archeologici di Paestum
Patrimonio UNESCO unico al mondo
Equipaggiamento: Scarpe comode
Mezzo trasporto: Bus / Piedi
Durata: circa 6 ore
Difficoltà: Facile
– Ore 08:00 > 09.00 Colazione in Hotel.
– 09.00 Partenza dalla struttura per raggiungere Paestum.
Inizio della visita degli Scavi in cui potremo ammirare, tra le altre cose, tre templi Dorici
miracolosamente giunti sino a noi in ottime condizioni, tanto da essere considerati esempi unici
dell’architettura magno-greca. Il Tempio di Nettuno, la Basilica ed il Tempio di Cerere, dedicati
rispettivamente ad Hera e ad Athena.
Le campagne di ricerca e di scavi che l’hanno riportata alla vita sono datate addirittura XX secolo:
un lavoro davvero straordinario, che si sarebbe protratto fino agli anni ’70.
Dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO nel 1988, è uno dei principali parchi archeologici d’Europa.
Obbligatoria una visita al Museo Archeologico, fondato nel 1952, che accoglie reperti datati dal VII
secolo a.C. al VII secolo d.C. Assolutamente da non perdere gli affreschi della Tomba del Tuffatore.– Light lunch*
– Rientro in struttura in serata.
– Cena e pernottamento.
* possibilità di estendere l’escursione con la visita presso un tipico caseificio del luogo, dove si assisterà
alla produzione e alla lavorazione della mozzarella di bufala.
5° Giorno (Mercoledì)
Oasi capelli di Venere
la cascata delle fiabe
Equipaggiamento: Scarpe comode, adatte per camminare su luoghi umidi e scivolosi
Mezzo trasporto: Bus / Piedi
Durata: circa 4 ore
Difficoltà: Facile
– Colazione in struttura.
– Tempo libero *
– Light Lunch
– Nel primo pomeriggio partenza dalla struttura per raggiungere la famosa Cascata dei capelli
di Venere, situata nel comune di Casaletto Spartano, nell’entroterra Cilentano. Lì troveremo
un’Oasi Naturalistica di notevole importanza paesaggistica e geo naturalistica. Affronteremo un
breve percorso a piedi, semplicissimo e adatto a tutti!
Vedremo da vicino le cascate e potremo anche bagnarci nelle limpide e fresche acque.
– Rientro in struttura in serata.
– Cena e pernottamento
6° Giorno (Giovedì)
Pompei
tra storia e avventura ..visitando le rovine più famose al mondo
Equipaggiamento: Scarpe comode/trekking, abiti comodi, acqua, cappello
Mezzo trasporto: Bus / Piedi
Durata: circa 9 ore
Difficoltà: Facile
– Ore 07:00 > 08.00 Colazione in Hotel.
– Partenza per Pompei.
La terribile eruzione che la seppellì ha lasciato ai posteri la possibilità di apprezzare e visitare la
Città così come si presentava agli antichi abitanti poco prima della catastrofe. Tutto è rimasto
fermo a quel drammatico istante per secoli, finché nel 1700 sono iniziati gli scavi, che proseguono
tuttora, e che stanno piano piano riportando alla luce questo magnifico sito archeologico divenuto
Patrimonio dell’UNESCO nel 1997.
Inizierete a viaggiare indietro nel tempo passeggiando nel sito archeologico più visitato del mondo.
La visita guidata si snoda, intorno all’area del Foro, le Terme, il mercato di Eumachia, la Basilica, le
Lupanare, il Teatro Grande, le ville, le domus e i negozi dei ricchi patrizi romani e degli abili
commercianti pompeiani.
Tempo libero per il pranzo al sacco.
– Rientro in struttura in tardo pomeriggio.
– Cena e pernottamento.
7° Giorno (Venerdì)
La Certosa di Padula
un magnifico gioiello artistico che vanta il chiostro più grande al mondo
Equipaggiamento: Scarpe comode, abiti comodi, acqua, cappello
Mezzo trasporto: Bus / Piedi
Durata: circa 3 ore
Difficoltà: Facile
– Colazione in struttura.
– Tempo libero *
– Light Lunch
– Nel primo pomeriggio partenza dalla struttura per raggiungere la Certosa di Padula.
Visita della Certosa più grande d’Italia, una delle maggiori in Europa.
Un’esperienza unica per vivere da vicino la vita certosina. Si tratta di un grande monastero in stile
Barocco, la cui pianta ricorda la graticola sulla quale venne bruciato S. Lorenzo a cui è dedicata la
costruzione.
I veri gioielli del convento sono l’appartamento del Priore, composto da dieci stanze che affacciano
su uno splendido giardino e il maestoso scalone ellittico che collega i due livelli della costruzione.
– Rientro in struttura in serata.
– Cena e pernottamento.
* Sono disponibili altre escursioni da poter abbinare a questo tour
8° Giorno (Sabato)
– Colazione in struttura.
– Consegna omaggio Cilento Dream.
– Foto ricordo e saluti.
– Partenza.
* Sono disponibili escursioni da poter abbinare a questo tour. Contattaci per maggiori informazioni!
Il programma potrebbe subire variazioni, in relazione alle condizioni meteorologiche o per cause non imputabili agli organizzatori, i quali provvederanno a trovare soluzioni alternative.
Vestiario comodo, adatto alla stagione ed alle escursioni che si svolgeranno.
Prima, durante e dopo il viaggio. I nostri collaboratori saranno sempre a tua disposizione.
Siamo profondi conoscitori del territorio e sapremo consigliarti al meglio
Perchè il viaggio è qualcosa che rimane dentro per sempre.
Gli scavi di Velia per i romani o Elea per i greci, rappresentano uno dei gioielli del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano.
Un viaggio indietro nel tempo di circa 2000 anni per scoprire una città sepolta dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.