Luoghi: Centola, Ascea-Velia, Marina di Camerota, Palinuro
Un’esperienza culinaria alla scoperta dei segreti e delle tradizioni della Cucina Cilentana, patria
della Dieta Mediterranea.
Un’esperienza che vi porterà alla scoperta della natura e delle tradizioni Cilentane attraverso i
luoghi e i sapori della nostra terra.
Le giornate saranno divertenti e interessanti, divise tra le escursioni, dove vi porteremo a scoprire
la provenienza e la qualità dei nostri prodotti, e la cucina con corsi didattici e pratici.
Il programma vi farà conoscere il territorio in tutte le sue sfumature, osservando e assaggiando i
prodotti direttamente in loco.
Poi sarete proprio voi mettendo le “mani in pasta” ad “imparare facendo”.
La nostra cuoca Annamaria metterà a disposizione tutto il suo sapere della tradizione Cilentana ed
Italiana per solleticare i vostri palati e farvi portare un po’ di Cilento sempre con voi,
trasmettendovi lo stesso amore e la stessa passione della cucina di un tempo.
Luca ed Andrea saranno i vostri ciceroni in questo indimenticabile viaggio-esperienza.
Per partecipare è necessario il vostro entusiasmo e un po’ di passione per la cucina !
Attivita’
• Corso di cucina
• Degustazioni di prodotti tipici
• Esperienze interattive – raccolta prodotti tipici e materie prime nella natura • Escursioni nel Parco Nazionale del Cilento
• Gita in barca all’area marina protetta di Biaia Infreschi
• Visita a piccole aziende locali produttrici
• Relax al mare
• Cene tipiche in buona compagnia e tanta allegria.
1° Giorno
Benvenuti in Cilento!
– Arrivo, accoglienza e sistemazione nelle camere
– Presentazione dello Staff e conoscenza del gruppo dei partecipanti
– Illustrazione del programma della settimana con breve presentazione della dieta mediterranea
– Aperitivo e degustazione di prodotti tipici
La degustazione continua con un primo assaggio di una tipica cena Cilentana
2° Giorno
Baia Infreschi
…un po’ a piedi e un po’ in barca
Equipaggiamento: Costume da Bagno, Telo mare, attrezzatura snorkeling opzionale, protezione
solare
Mezzo trasporto: Piedi/Barca
Durata: circa 6 ore
Difficoltà: Facile
– 08.00- 09.00 Colazione in struttura
– Partenza dalla struttura per raggiungere Baia Infreschi
La prima parte dell’escursione sarà in barca. Partiremo dal porto di Marina di Camerota per
visitare le grotte e la spiaggia degli Infreschi. Dal mare osserveremo incantevoli luoghi tra cui: la
grotta degli Innamorati, la grotta della Cattedrale, la grotta Azzurra, la grotta delle Noglie e le
sorgenti di acqua dolce. Avremo la possibilità di ammirare la meravigliosa spiaggia del Pozzallo, la
spiaggia Cala bianca nominata la più bella d’Italia nel 2014 e la Baia degli Infreschi.
Sosta per il bagno.
– Pranzo presso Ristoro Pozzallo.
– Rientro in struttura nel primo pomeriggio
– Corso pratico di cucina per imparare a preparare piatti tipici della tradizione Cilentana.
Preparazione del menù del giorno con specialità a base di pesce
– Cena e pernottamento
3° Giorno
Pizza, Pasta e Dieta Mediterranea
Conoscere, Imparare ed impastare a regola d’arte !
– 08.00 – 09.00 Colazione in struttura
– Corso pratico: Pasta, pizza e mattarelli.
La nostra cuoca Annamaria vi suggerirà tutti i segreti per la preparazione della Pasta fatta in casa e
della Pizza tipica Camerotana, la “Rianata”.
– 13.00 – 14.00 Pranzo
– In primo pomeriggio partenza dalla struttura con bus privato per raggiungere Pioppi
Equipaggiamento: Abiti e scarpe comode
Mezzo trasporto: Bus / Piedi
Durata: circa 3 ore
Difficoltà: Facile
Visiteremo il piccolo borgo di Pioppi ed entreremo all’interno del Museo della Dieta
Mediterranea, nato in onore del medico americano Ancel Keys che studiò per molti anni il regime
alimentare della popolazione locale scoprendo quello che oggi viene definito lo stile di vita, detto
Dieta Mediterranea. Il museo, sito in un incantevole palazzo storico, contiene al suo interno delle
sale espositive, con pannelli descrittivi e video, tra cui quella dedicata ai sensi, con installazioni per
il gusto, il tatto e l’olfatto. Al termine avremo un po’ di tempo libero per passeggiare accanto al
mare o per degustare un ottimo gelato o un aperitivo.
– Rientro in struttura
– Cena e pernottamento
4° Giorno
Relax e corso di cucina
— Colazione in struttura
– Mattinata libera*
– Pranzo libero
– Nel pomeriggio corso pratico: Preparazione del menù del giorno con specialità a base di pesce.
– Cena e notte in struttura
*Sono disponibili escursioni da poter abbinare a questo tour.
5° Giorno
Ascea – Velia
Alla scuola di filosofia di Parmenide
– 07.30- 08.30 Colazione in struttura
– Partenza per Ascea.
– Visita con guida agli Scavi Archeologici di Elea-Velia .
Equipaggiamento: Abiti e scarpe comode
Mezzo trasporto: Bus / Piedi
Durata: circa 6 ore
Difficoltà: Facile
Visiteremo degli scavi di Elea, denominata in epoca romana Velia. I resti di questa antica città si
trovano nel territorio di Ascea Marina, importante località balneare situata tra Agropoli e Palinuro.
Interessantissime la necropoli e la porta Rosa. Un viaggio nel tempo dove greci lucani e romani
hanno lasciato le loro testimonianze. Città nota anche per le figure di Parmenide e Zenone,
fondatori della famosa scuola filosofica eleatica, che raggiunse un grande sviluppo in età
ellenistica e in gran parte dell’età romana.
– Visita del Caseificio “Chirico” per assistere alla lavorazione dei formaggi freschi, di cui seguirà
degustazione.
– ore 13.00 Pranzo con degustazione di prodotti tipici.
– Visita dell’azienda agricola “Tenuta colline di Zenone” per raccolta olive o degustazione di olii.
– Rientro in struttura nel pomeriggio.
– Cena e notte in struttura
6° Giorno
Prignano Cilento
Tra fichi e vino
– 07.30- 08.30 Colazione in struttura
– Partenza dalla struttura per raggiungere Prignano
Equipaggiamento: Abiti e scarpe comode Mezzo trasporto: Bus / Piedi
Durata: circa 5 ore Difficoltà: Facile
– Visita dell’azienda vinicola Magnoni dove potremo assistere alla lavorazione,
all’imbottigliamento e (tempo permettendo) fare una rilassante passeggiata nei vigneti
– 13.00 Light Lunch
– Transfer per raggiungere l’azienda “Santomiele”, che si occupa della produzione e della
lavorazione dei Fichi. Qui potremo assaggiare alcune delle loro prelibatezze.
– Rientro in struttura
– Cena tipica Cilentana
– Pernottamento
7° Giorno
Laboratorio gastronomico
Dalla natura alla tavola in pochi metri
– 08.00-09.00 Colazione in struttura.
– Transfer per Palinuro.
– Visita al laboratorio “Aura” con tour in natura, in base alla stagione.
Equipaggiamento: Abiti e scarpe comode
Mezzo trasporto: Bus / Piedi
Durata: circa 4 ore
Difficoltà: Facile
Tra le tre proposte è possibile scegliere quella che si adatta meglio alla stagione dell’anno in cui si
sceglie di organizzare la settimana :
TOUR N. 1 : GLI ASPARAGI – Da Marzo a Maggio
Il Tour “GLI ASPARAGI” è un percorso didattico/ gastronomico improntato su questo prodotto selvatico
della macchia mediterranea, e si dividerà in due momenti: La prima parte, che si svolge in natura, prevede una passeggiata di buon mattino, sulle colline tra Palinuro e Camerota. I nostri ospiti potranno cercare e
raccogliere gli asparagi dalla macchia, e nel contempo ammirare un bellissimo scorcio di Capo Palinuro. Il
secondo passaggio avverrà al laboratorio di trasformazione, dove tutti insieme lavoreremo gli asparagi, per
conservarle in barattoli di vetro insieme ai lampascioni (cipollotti selvatici) La tecnica di conservazione
usata sarà quella del sotto olio, secondo la tradizione agricola cilentana. Seguirà un momento conviviale in
cui degusteremo gli asparagi accompagnati da una degustazione guidata di Aglianico
TOUR N.2 : I FICHI D’INDIA – Da Settembre ad Ottobre
Il Tour “I FICHI D’INDIA” è un percorso didattico/gastronomico improntato su questo prodotto selvatico
della macchia mediterranea, e si dividerà in due momenti: La prima parte, che si svolge in natura, prevede
una passeggiata di buon mattino, sulle colline cilentane. I nostri ospiti potranno cercare e raccogliere i fichi
d’india direttamente dalle piante, usando degli attrezzi poveri e tipici. Il secondo passaggio avverrà al
laboratorio di trasformazione, dove tutti insieme lavoreremo la nostra frutta, per conservarla in barattoli di
vetro, facendola diventare una buonissima confettura. Seguirà un momento conviviale in cui degusteremo
conserve tipiche, accompagnate da una degustazione guidata di Aglianico Cilentano, vinificato Rosè, della
cantina Albamarina.
TOUR N.3 : I FUNGHI – Da Settembre a Ottobre
Il Tour “I FUNGHI” è un percorso didattico/gastronomico improntato su funghi di varie specie, e si dividerà
in due momenti: La prima parte, che si svolge in natura, prevede un’uscita al bosco di buon mattino, sulle
colline cilentane. I nostri amici potranno cercare e raccogliere i funghi a noi noti, e nel contempo
immergersi nella natura più selvaggia. Il secondo passaggio avverrà al laboratorio di trasformazione, dove
tutti insieme lavoreremo i funghi in vari modi. Seguirà un momento conviviale in cui mangeremo il nostro
cucinato, accompagnato da una degustazione guidata di Aglianico Cilentano della cantina Albamarina.
– 13.30 Light lunch al laboratorio “Aura”
– Rientro in struttura dopo pranzo
– Nel pomeriggio corso pratico: Preparazione della crostata con confettura preparata in
laboratorio. E ancora la nostra cuoca Annamaria vi suggerirà tutti i segreti per la preparazione di
dolci tipici cilentani
– Cena e notte in struttura.
8° Giorno
– Colazione in struttura.
– Consegna omaggio Cilento Dream.
– Foto ricordo e saluti.
– Partenza.
* Sono disponibili escursioni da poter abbinare a questo tour. Contattaci per maggiori informazioni!
Il programma potrebbe subire variazioni, in relazione alle condizioni meteorologiche o per cause non imputabili agli organizzatori, i quali provvederanno a trovare soluzioni alternative.
Durante le escursioni: scarpe ed indumenti comodi ed adatti alla stagione, bottiglia d'acqua.
Prima, durante e dopo il viaggio. I nostri collaboratori saranno sempre a tua disposizione.
Siamo profondi conoscitori del territorio e sapremo consigliarti al meglio
Perchè il viaggio è qualcosa che rimane dentro per sempre.