Luoghi: San Severino di Centola, Casaletto Spartano, Padula, Marina di Camerota
Ci…lento è il termine che più si addice a questo itinerario pensato per chi ha voglia di vivere un tipo di vacanza a ritmi più rilassati, senza perdere l’opportunità di vivere un’esperienza unica e coinvolgente, a contatto con la bellezza, con la natura e con l’ospitalità che solo gli abitanti del luogo possono offrire.
Camminare per esplorare i luoghi in cui i mezzi non arrivano, ammirare panorami mozzafiato e cogliere con un click le emozioni che la natura ci regala, è un’esperienza sicuramente da non perdere.
Con noi vi perderete tra gli indimenticabili panorami delle immense valli, tra il blu del mare e tra le spiagge dorate delle nostre coste. Sarete avvolti dalla calda accoglienza cilentana, degustando ottimi prodotti, bevendo del buon vino e riscoprendo quelle tradizioni che solo luoghi del genere riescono ancora a mantenere.
ll Cilento saprà regalarvi emozioni e panorami unici ed indimenticabili…Non fartelo raccontare… vivilo!
Durata :
7 giorni
Attività:
Programma
1° giorno:
“Benvenuti nel Cilento”
– Arrivo in hotel, check in e sistemazione in camera
– Incontro con Responsabile Cilento Dream per briefing e pianificazione attività
– Aperitivo di benvenuto
– Cena in struttura o presso locale tipico
2° giorno:
Il sentiero Baia degli Infreschi
Un po’ a piedi e un po’ in barca
Equipaggiamento: Scarpe trekking, Costume da Bagno, Telo mare. Mezzo trasporto: Piedi/Barca Durata: circa 6 ore Difficoltà: Facile
– Ore 08:00 > 09.00 Colazione in Hotel.
– Partenza per l’escursione a Baia Infreschi.
– Partenza dalla struttura alla volta della grotta di Lentiscelle, da cui prende origine il nostro percorso, per raggiungere Porto Infreschi.
Questo sentiero, uno dei più belli di tutta la costa di Marina di Camerota, attraversa una colorata e profumatissima macchia mediterranea e ci conduce alla prima sosta denominata “Cala Monte di Luna” un’imponente scogliera alta 200 metri a picco sul mare da dove si può ammirare un panorama unico.
Per la seconda sosta ci rilasseremo nella spiaggia denominata “Pozzallo”.
Riscendendo raggiungiamo la spiaggia “Più Bella d’Italia” 2014: “Cala Bianca”, caratterizzata da sassi bianchi e natura incontaminata.
Superato un piccolo vallone asciutto, risaliamo una vecchia mulattiera che ci condurrà ad un tipico agriturismo per un’abbondante degustazione di prodotti locali. Dopo un po’ di relax la nostra guida ci condurrà alla Baia Naturale degli “Infreschi”, ultima tappa e termine del nostro percorso a piedi.
Qui ci attenderà l’imbarcazione per la visita guidata della costa e delle grotte che incontreremo lungo la rotta verso il Porto di Marina di Camerota.
Inizio: Spiaggia Lentiscelle / Fine: Porto Infreschi
Lunghezza: 4,5 km / Tracciato: asfalto e sentiero / Difficoltà: turistica / Dislivello: +/- 400m
– Rientro in struttura
– Cena e pernottamento
3° giorno:
Il Sentiero Dei Briganti
Ripercorrendo la storia…dal medioevo fino ai nostri giorni…
Equipaggiamento: Scarpe trekking, abbigliamento comodo, macchina fotografica
Mezzo trasporto: Piedi
Durata: circa 6 ore
Difficoltà: Facile
– Ore 08:00 > 09.00 Colazione in Hotel.
– Partenza alla volta del Sentiero dei Briganti
Quest’avventura nasce dalle pendici del Monte Bulgheria, ripercorrendo un antico sentiero medievale che collegava l’entroterra al mare. Utilizzato anche dai briganti durante il brigantaggio, nel suo punto più alto si può godere di un panorama unico da togliere il fiato : una visione a 360° sulla gola del fiume Mingardo. Da lì sulla cima vedremo una stele muraria medioevale denominata “epitaffio”, utilizzata anticamente come una bussola per il passaggio da nord a sud posizionata a circa 400 mt di altezza. Successivamente ci fermeremo al balcone della sentinella, dove i soldati si affacciavano per controllare la vallata, fino ad arrivare a valle attraversando una ferrovia abbandonata per circa 2 km, che imbocca una vecchia galleria e passa su un ponte di epoca fascista di mattoni rossi. Prima di continuare il nostro percorso, è d’obbligo una pausa presso un agriturismo tipico, per degustare alcune prelibatezze cilentane. Proseguiremo il nostro cammino insieme a dei simpatici asinelli che ci accompagneranno alla volta del borgo fantasma di San Severino di Centola. Si tratta di un villaggio abbandonato alla fine dell’800, posto sul crinale di una irta collina. Nel villaggio vi sono arroccati molti edifici: abitazioni, le rovine del Castello, la torre Longobarda, ma anche il palazzo baronale e le chiese di S.Maria degli Angeli e di San Nicola.
– Rientro in hotel nel pomeriggio
– Cena e pernottamento
4° giorno:
La Certosa di Padula
uno scrigno di tesori inestimabili
Equipaggiamento: Abbigliamento e scarpe comode, macchina fotografica
Mezzo trasporto: Bus/Piedi
Durata: circa 6 ore
Difficoltà: Facile
– Ore 08:00 > 09.00 Colazione in Hotel.
Partenza dalla struttura con servizio transfer per Padula
Visita della Certosa di Padula, la più grande d’Italia, una delle maggiori in Europa.
Un’esperienza unica per vivere da vicino la vita certosina. Si tratta di un grande monastero in stile, la cui pianta ricorda la graticola sulla quale venne bruciato S. Lorenzo a cui è dedicata la costruzione.
I veri gioielli del convento sono la fantastica chiesa con il bellissimo coro ligneo, l’appartamento del Priore, composto da dieci stanze che affacciano su uno splendido giardino e il maestoso scalone ellittico che collega i due livelli della costruzione
– 13.30 Rientro in Struttura e light lunch
– 15.00 Nel pomeriggio corso pratico: Pasta, pizza e mattarelli
Il nostro Chef vi suggerirà tutti i segreti per la preparazione della Pasta fatta in casa e della Pizza tipica Camerotana, la “Rianata”.
– Cena e notte in struttura
5° giorno
Oasi Capelli di Venere
la cascata delle fiabe
Equipaggiamento: Abbigliamento e scarpe adatte a terreni scivolosi, macchina fotografica
Mezzo trasporto: Bus/Piedi
Durata: circa 4 ore
Difficoltà: Facile
– Ore 08:00 > 09.00 Colazione in Hotel
– Partenza dalla struttura per raggiungere la famosa Cascata dei capelli di Venere, situata nel comune di Casaletto Spartano, nell’entroterra Cilentano. Lì troveremo un’Oasi Naturalistica di notevole importanza paesaggistica e geo naturalistica. Affronteremo un breve percorso a piedi, semplicissimo e adatto a tutti! Una bellissima passeggiata su dolci sali scendi, che costeggia il fiume, fino a raggiungere le cascate, dove potremo anche bagnarci nelle limpide e fresche acque.
– Pranzo presso una tipica trattoria di Morigerati
– Rientro in hotel e pomeriggio libero a disposizione per un po’ di relax in spiaggia*
– Cena e pernottamento
*su richiesta è possibile prolungare l’escursione della mattina abbinando la visita all’Oasi Naturalistica di Morigerati
6° giorno
Il Sentiero Di S. Iconio e la Vetta di Sant’Antonio
spiritualità, natura e bellezza
Equipaggiamento: Scarpe da trekking, macchina fotografica, acqua, cappellino
Mezzo trasporto: Piedi
Durata: circa 6 ore
Difficoltà: Facile
– Ore 08:00 > 09.00 Colazione in Hotel
– Partenza dall’hotel per il Sentiero di S. Iconio
Distanza 6,5 km – dislivello da 30 a 560 mt – durata 4 ore più soste- livello difficoltà : Facile
L’escursione proposta si svolgerà lungo un percorso molto panoramico, conosciuto come il Sentiero di Sant’Iconio. Il sentiero nasce dal fiume Mingardo, che si allontana dalla costa per poi immergersi in un bosco di pinus halepensis. Lungo il percorso si apriranno ampi scorci panoramici della costa, che spaziano da Capo Palinuro fino all’entroterra. Ci soffermeremo nei pressi dei ruderi di un antico cenobio di oltre mille anni fa fondato dai monaci Basiliani, che nei pressi del monastero impiantarono un piccolo lembo di pineta di pini d’Aleppo per estrarne la resina. Oggi la pineta copre una bella parte della collina, fino a giungere alla stessa baia del Cefalo. Ci addentreremo nella fitta pineta per giungere alla località Loggetta, dove possiamo ammirare un panorama unico. Arrivati alla cappella di San Antonio faremo una breve sosta per godere della veduta spettacolare. Sarà il luogo ideale per consumare il nostro leggero pranzo a sacco cilentano preparato per voi dal nostro staff. Una volta ristorati proseguiremo dritti verso la vetta della montagna, con una visione a 360° su Capo Palinuro, sulla costa di Marina di Camerota e sul massiccio del Bulgheria.
– Rientro in hotel nel pomeriggio
– Cena e pernottamento
7° giorno
Trekking al Sentiero delle Quattro Spiagge
quattro magnifiche spiagge in un solo giorno
– Ore 08:00 > 09.00 Colazione in Hotel
– Partenza dall’hotel per il Sentiero delle Quattro Spiagge
Una piacevole passeggiata a piedi, tra litorali dorati e sentieri immersi negli uliveti e nella macchia mediterranea. Un percorso semplice che permette di giungere, in un solo giorno, presso quattro fantastiche spiagge del Cilento : Calanca, Capogrosso, Fenosa e Cala d’Arconte. Durante le nostre soste avremo tutto il tempo per tuffarci nelle acque cristalline o rilassarci in spiaggia, prendendo il sole o sorseggiando un fresco aperitivo presso un punto di ristoro del luogo.
Pranzo a sacco e rientro in hotel nel primo pomeriggio.
– 20.30 Cena presso ristorante tipico “Ammore e Mare”
La Taverna è un luogo magico dove “Peppone”, proveniente da una famiglia di pescatori ha seguito la tradizione marinara per proporre una cucina genuina che mette in risalto i sapori dei prodotti sempre freschi! Nel vero senso della parola, dal mare… direttamente nel vostro piatto. La taverna è molto suggestiva ed è situata nei vicoli intorno alla piazza principale del paese, con caratteristiche architettoniche particolari, quali muri in pietra e travi a vista, tipico ambiente di case di marinai. Anche questa sarà una tappa che ricorderete a lungo…il cibo, il luogo e l’atmosfera vi entreranno nel cuore!
– Rientro in struttura e pernottamento.
8° giorno
Arrividerci in Cilento !
– Colazione in struttura
– Saluti finali e consegna omaggio Cilento Dream
Prima, durante e dopo il viaggio. I nostri collaboratori saranno sempre a tua disposizione.
Siamo profondi conoscitori del territorio e sapremo consigliarti al meglio
Perchè il viaggio è qualcosa che rimane dentro per sempre.